Cosa spinge la persona a rivolgersi a uno psicologo?

101_3079.JPG

 

In quel periodo sentivo il bisogno di cambiare, l’esigenza profonda di andare oltre quelli che definisco “errori”, oltre quelle “trappole” che contribuivo io stesso a creare. Sapevo di avere le risorse per compiere quel passo in più ma mi sfuggiva come avvalermene nel modo migliore…la paura di essere giudicato però c’era così come quella di essere “etichettato” come fossi un problema e non una persona…

Allora ci pensai ma più mi soffermavo a pensare ai pro e ai contro e più mi rendevo conto che quel continuo interrogarmi mi allontanava da quel movimento che già intravedevo risvegliarsi in me e sentivo di irrigidirmi, incastrarmi in posizioni arroccate con la pretesa-presunzione di poter cambiare nell’esatto momento in cui avrei detto “ora cambio”…ma i giorni passavano e, rinnovate le promesse, il cuore sentiva che non le avrebbe mantenute finché non si sarebbe accordato con la mente.

Così, memore della “famosa ultima sigaretta” che non è mai l’ultima reale, ho sfidato me stesso e invece di parlare, di pensare, di immaginare, ho scelto di agire e mi sono rivolto a una psicologa. Ricordo ancora il disagio del primo incontro, la paura dell’esser giudicato, il bisogno di aprirmi, il desiderio di essere ascoltato e l’ansia di non esser compreso. Eppure, dopo quel primo contatto di mani, la presentazione e qualche difficoltà iniziale ho sentito che potevo affidarmi e ho cominciato a raccontare la mia storia, a dirle quale è il mio problema e come questo impatti sulla mia vita e sul mio benessere. Mi sono sentito accettato, compreso e questo mi ha aiutato nel riprendere le redini che per lo stress mi erano sfuggite di mano, spingendomi a intravedere quali fossero le stelle del mio cammino, i miei valori, e  quale fosse la direzione della mia nave, la meta che desideravo raggiungere.

paziente L.S.

clip_image002.jpg dott.ssa Grazia Ferramosca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...